Sedi corsi
Presso nostri partner:
AREZZO
via Carlo Matteucci, 3
FIRENZE
via di Pratignone, 52
Calenzano (FI)
Calendario completo
DPCM 04/03/20 COVID-19
Ambienti Confinati in Toscana
Riferimenti normativi: Il D.Lgs. 81/08, le modifiche del D.Lgs 106/09 e D.P.R. n. 177 del 14 settembre 2011 che stabilisce l'obbligo per il datore di lavoro di formare coloro che in azienda devono operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Destinatari: Con il Corso Ambienti Confinati ci si rivolge a tutti i soggetti lavoratori che esercitano la propria attività lavorativa in ambienti confinati; subordinati o liberi professionisti, datori di lavoro, preposti, RSPP che risultano in dovere di ricevere la formazione prevista per lo svolgimento di tale ruolo.
Prog. | Titolo | Durata | Data Inizio | Costo |
---|---|---|---|---|
Agg Spazi Confinati | 6 | 170,00€ | ||
Spazi Confinati 16h | 16 | 380,00€ | ||
Spazi Confinati 8h | 8 | 230,00€ |
Finalità del corso: Eroghiamo il Corso per Ambienti sospetti o confinati perseguendo il fine di una formazione qualificata e comprensibile, un apprendimento supportato da una metodologia altamente interattiva, favorendo la partecipazione attiva dei corsisti, garantendo la conformità a quanto legiferato in materia.
Metodologia: Il personale docente condurrà le lezioni didattiche avvalendosi di un metodologia altamente interattiva, coinvolgendo i partecipanti iscritti in presenza ed on-line; tratteranno di moduli giuridici e tecnici, organizzativi ed operativi, lasciando ampia libertà di fruizione al corsista, relativamente all'aula o all'E-learning.
Registro presenze: Il partecipante si autenticherà mediante firma sul modulo soprannominato registro presenza, in ingresso ed in uscita, giornalmente; la formazione a distanza, FAD, on-line, prevederà un'altra modalità di monitoraggio, gli accessi a video.
Durata dei corsi: La proposta formativa atta a coinvolgere i soggetti lavoratori Addetti alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati si articolerà in 16 ore di formazione complessiva, con durata pari alla minima indicata dalla normativa.
Assenze: Relativamente alla partecipazione all'iter Spazi Confinati, la presenza si intenderà obbligatoria almeno nella percentuale minima del 90%, a fronte di un'assenza consentita del 10%; tali parametri sono stabiliti dalla normativa ed assenze superiori comporteranno per l'allievo la necessaria presenza al Corso Spazi Confinati dal principio.
Docenti: I docenti garantiranno la formazione ed informazione corretta, attenendosi relativamente all'erogazione a quanto stabilito dalla normativa in vigore; l'interattività sarà metodologia specifica, atta a consentire la partecipazione attiva, sollecitare l'interesse, favorire i dibattiti e discussioni. Al termine ciascun allievo potrà esprimersi relativamente all'iter didattico redigendo un formulario di valutazione.
Materiale didattico: Il corpo docente tratterà naturalmente il contenuto delle dispense didattiche durante le lezioni di riferimento sotto forma di differenti modalità e le stesse saranno inoltrate alla casella di posta elettronica personale, comunicata dall'azienda o dal privato all'atto di iscrizione; gli eventuali aggiornamenti normativi seguiranno il medesimo iter.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Le verifiche concorrono all'adeguata formazione degli iscritti, si intendono intermedie e finali e comprenderanno i quesiti a risposta multipla o multiple choice, le esercitazioni, i dibattiti su problem solving.
Attestati: L'attestazione definitiva sarà consegnata ai partecipanti del corso Ambienti Confinati, previo accertamento della presenza nella percentuale minima indicata e dell'idoneità; il percorso si intenderà ultimato e l'attestato sarà valido ai fini normativi.
Video Conferenza
Vorresti provare i nostri corsi in modalità VideoConferenza?
Vedi qui >>> le date delle lezioni disponibili
oppure
Corsi E-learning
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.