Calendario completo
DPCM 04/03/20 COVID-19
RLS in Toscana
Riferimenti normativi: Il datore di lavoro, come specificato dal D.Lgs.81/08, comprensivo delle modifiche apportate dal D.Lgs.106/09, ha l'obbligo di indicare un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, eletto tra i lavoratori nell'azienda di riferimento, come disciplinato nell'art. 18 e nell' art. 36 e 37 della normativa vigente in materia.
Destinatari: Il corso di formazione qualificante per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza si prefigge di informare e formare correttamente, in scrupolosa osservanza ed applicazione pratica di quanto sancito dalla normativa vigente in materia, tutti i soggetti incaricati di rappresentare tutti i lavoratori.
L'utente della Regione Toscana ha la possibilità di scegliere la modalità che preferisce: Corso RLS in aula - Corso RLS in Videoconferenza - Corso in E-learning RLS
Finalità del corso: Informeremo e formeremo tutti i partecipanti iscritti ed intenzionati a conseguire l'abilitazione mediante il rilascio del relativo attestato, valido a tutti i fini normativi, per il ruolo di RLS, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; l'iter prevede moduli didattici normativi, tecnici ed operativi.
Metodologia: Il percorso RLS permetterà all'iscritto di apprendere le competenze inerenti al proprio ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza mediante un iter strutturato in moduli dissimili ed attinenti a quanto disciplinato in materia dalla normativa vigente. Il percorso sarà condotto con una metodologia interattiva ed il personale docente sarà disponibile in aula, in videoconferenza, in E-learning, online, con E-tutor formatori.
Registro presenze: L'assiduità dell'iscritto all'iter RLS viene registrata grazie al documento registro presenze. Il futuro Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza si firmerà ad inizio ed al termine della sessione didattica giornaliera e segnalerà la propria presenza online mediante gli accessi a video.
Durata dei corsi: Per quanto concerne al corso, sono da intendersi 32 ore di formazione complessiva per il Corso RLS, 4 ore per l'Aggiornamento RLS annuale di aziende < 50 dipendenti, 8 ore per l'Aggiornamento RLS annuale di aziende > 50 dipendenti.
Assenze: Durante l'iter RLS sono consentite le assenze, seppur in una percentuale definita quale quella del 10%; la normativa di riferimento prevede un'assiduità non inferiore al 90 e la frequenza dal principio nel caso in cui tale soglia non risulti rispettata, comprensiva di test finale.
Docenti: Il formatore esperto in tecniche di prevenzione relativamente alla salute ed alla sicurezza sul lavoro guiderà i partecipanti all'interno di dibattiti, verifiche di apprendimento, favorendo la partecipazione degli stessi e l'interazione; al termine sottoporrà ai corsisti un questionario consentendo una valutazione soggettiva del percorso concluso.
Materiale didattico: Per quanto concerne al materiale didattico-informativo illustrato all'interno delle lezioni qualificanti l'RLS, lo stesso sotto forma dispense sarà inviato e ricevuto da tutti i partecipanti alla casella email indicata sulla scheda anagrafica personale. Gli eventuali aggiornamenti normativi seguiranno la medesima procedura di invio.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Il corso di formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza accluderà verifiche di apprendimento intermedie e durante la parte conclusiva del percorso di riferimento permettendo la focalizzazione sugli argomenti cardine e la verifica di quanto appreso, quiz a risposta multipla, dibattiti relativi a casi reali attinenti anche alla propria esperienza
Attestati: Al termine del percorso formativo RLS i partecipanti, previo accertamento idoneità e presenza almeno nella percentuale sopraindicata, otterranno l'attestato per il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, valido a tutti gli effetti di legge.
Video Conferenza
Vorresti provare i nostri corsi in modalità VideoConferenza?
Vedi qui >>> le date delle lezioni disponibili
oppure
Corsi E-learning
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.